Pasquale Corrado e Pablo Galaz Salamanca sono i vincitori della settima Biennale di Brandenburg
Dopo la valutazione delle partiture e dei files sonori la giuria – costituita da Peter Gülke (direttore musicale dei
Brandenburger Symphoniker)/ Andreas Preisser (Brandenburger Symphoniker), Nuria Nunez Hierro (finalista della sesta Biennale di Brandenburg), Javier Torres Maldonado (vincitore del premio „da capo“
della quarta Biennale di Brandenburg), Boudewijn Cox (compositore, Anversa) e Markus Rindt (impresario dei Dresdner Sinfoniker) – nella fase finale delle discussioni con una velocità stupenda è
riuscita a fare una scelta unanime. Il premio „Komponistenpreis“ che è dotato di 5000 euro e che comporta una commissione per i Brandenburger Symphoniker viene attribuito al compositore italiano
Pasquale Corrado. Il vincitore del premio „da capo“ della settima edizione del concorso è il cileno Pablo Galaz Salamanca con la sua opera „geometría elemental“.
Laureatosi in composizione con Alessandro Solbiati ed in direzione d’orchestra con Daniele Agiman Pasquale Corrado ottiene
commissioni per dei festival rinomati come p.e. la Biennale di Venezia. Si perfeziona con Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Luis Andriessen, Fredèric Durieux, e Helmut
Lachenmann e dirige tra altre orchestre anche l’orchestra sinfonica del Bayerischer Rundfunk.
Dal 2001 è direttore musicale e arrangiatore dell’orchestra „U. Giordano“ della Provincia di Foggia ed ha collaborato dirigendo e
arrangiando con l’orchestra della RAI „Suoni del Sud“ per diversi programmi televisivi RAI.
Pablo Galaz Salamanca si è laureato in chitarra classica all’università del Cile con Aliocha Solovera, Cirilo Vila e Jorge Pepi
Alos. Nel 2012 Galaz completa i suoi studi di composizione con Stefano Gervasoni al Conservatoire de Paris con il titolo di Master in Music. Si perfeziona con Georges Aperghis, Mark Applebaum, Hugues
Dufourt, Brian Ferneyhough, Ivan Fedele, Luca Francesconi e Mathias Spahlinger e frequenta corsi al IRCAM. Nel 2014 ha ricevuto la borsa di studio Franz Liszt dell’accademia di musica di Weimar. Le
opere di Galaz venivano eseguite sia in Cile che in Europa a più riprese.
Ben 236 compositori hanno partecipato alla settima Biennale di Brandenburg, 59 dalla Germania, seguito da 26 dagli Stati Uniti, 23
dall’Italia, 19 dalla Gran Bretagna ed Austria, 16 dalla Francia e 9 dalla Polonia. Valgono la pena di venire notati gli invii dal Sudafrica, dalla Turchia, dalle Filippine, da Cipro e dagli Emirati
Uniti.
„Ho accompagnato la Biennale di Brandenburg fin dall’inizio e noto con piacere che il concorso ormai gode di un’ottima reputazione
internazionale e che il livello di qualità degli invii stava aumentando continuamente.“ (Markus Rindt, Impresario dei Dresdner Sinfoniker)
Javier Torres Maldonado estima il fresco e nuovo modo di vedere la musica dei due vincitori e la sottigliezza
con la quale stanno operando. Certo, ci sarebbero stati anche invii da bocciare all’istante. „Lo stile Walt Disney, partiture da film Hollywood o adattamenti di Johann Strauß non corrispondono
proprio a quello che stiamo cercando“ dice scherzando Torres Maldonado.
Nuria Nunez Hierro e Boudewijn Cox attribuiscono agli invii dei vincitori una strumentazione ricca, un’ampio spettro di timbri e un
linguaggio musicale molto chiaro. Tutto sommato molto impressionante e perciò la giuria è riuscita a prendere una decisione unanime.
Andrea-Carola Güntsch, presidente dell’associazione FBS e.V. (amici dell’orchestra Brandenburger Symphoniker) ed autorevole
promotrice della Biennale di Brandenburg è molto contenta della scelta dell giuria. „Vorremmo rompere il convincimento erroneo che la musica contemporanea sia atonale e non del tutto attraente per un
auditorio poco esperto. Nel mondo musicale attuale si possono scoprire innumerevoli tesori. E la giuria della settima Biennale di Brandenburg ci ha dato una mano alla loro scoperta. Già adesso siamo
lieti di poter presentare le opere dei nostri vincitori all’auditorio della città di Brandenburg.“
Ein Text! Sie können ihn mit Inhalt füllen, verschieben, kopieren oder löschen.
Unterhalten Sie Ihren Besucher! Machen Sie es einfach interessant und originell. Bringen Sie die Dinge auf den Punkt und seien Sie spannend.